Vinaora Nivo Slider 3.x

Sezione Brig. G. Ugolini


Chi può iscriversi all'ANC?
Soci effettivi: militari (anche di altre Armi, Corpi e servizi) che prestano o hanno prestato servizio nell'Arma dei Carabinieri.

Soci familiari: gli appartenenti al "nucleo familiare", gli ascendenti, discendenti, fratelli, sorelle e rispettivi coniugi di coloro che abbiano prestato o prestino servizio nell'Arma. Presso le Sezioni estere i Soci discendenti sono equiparati a tutti gli effetti ai Soci effettivi, pertanto hanno diritto di elettorato attivo e passivo.
Soci simpatizzanti: coloro che condividono i valori, lo spirito e le finalità statutarie dell'ANC. L'ammissione di soci simpatizzanti è approvata dal Consiglio sezionale.
MODALITA' DI ISCRIZIONE

Il Volontariato

Se hai sempre desiderato metterti al servizio della Comunità, dei più deboli e dei bisognosi, hai la tua opportunità. Entrare a far parte del Nucleo di Volontariato della Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Ugolini non è solo un atto di enorme generosità verso il prossimo, è altresì un modo per entrare a far parte della grande Famiglia che è l’Arma dei Carabinieri.
APPROFONDISCI

La Storia

L'Associazione Nazionale Carabinieri, che oggi aggrega carabinieri in servizio, in congedo ed i loro familiari in quella che è sentita la grande famiglia dell'Arma, venne costituita a Milano il 1° marzo 1886 con la denominazione di "Associazione di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dei Carabinieri Reali".


L'Associazione, che è apolitica e non persegue fini di lucro, si propone i seguenti scopi:

  • promuovere e cementare i vincoli di cameratismo e di solidarietà fra i militari in congedo e quelli in servizio dell'Arma, e fra essi e gli appartenenti alle Forze Armate ed alle rispettive associazioni;
  • tenere vivo fra i soci il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell'Arma e la memoria dei suoi eroici caduti;
  • realizzare, nei limiti delle possibilità, l'assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie;
  • promuovere e partecipare – anche costituendo appositi nuclei – ad attività di Volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali. 

Nella sua formulazione originaria lo statuto prevedeva, tra l'altro, di:

  • erogare sussidi ai soci ammalati;
  • interessarsi al fine di procurare lavoro o impiego ai soci disoccupati;
  • onorare i soci deceduti;
  • prendere parte a tutte le cerimonie o feste che esaltano la Fede e la grandezza della Patria e delle Istituzioni;
  • tenere il massimo contatto e la massima cordialità con le altre  Associazioni;
  • mantenersi estranei da attività politiche.

Il Brig. Giuseppe Ugolini

Il 22 giugno 1920 al termine di un comizio tenuto da Errico Malatesta all’Arena di Milano i manifestanti anarchici si diressero in corteo lungo le strade di Milano devastando negozi e lanciando sassi. Il corteo non autorizzato fu bloccato dalla polizia e sciolto con la forza. Negli scontri che seguirono furono uccisi sei manifestanti. La sera stessa i capi anarchici proclamarono lo sciopero generale.

Il 23 giugno1920 i militanti anarchici procedettero in Piazzale Loreto a bloccare tutti i mezzi di trasporto. Il vice brigadiere Giuseppe Ugolini, mentre si trovava a bordo di un tram in corso Buenos Aires fu intercettato da circa duecento manifestanti anarchici. A Ugolini, trovato in possesso della sua arma di ordinanza, fu intimato di consegnarla ai manifestanti. Ugolini si rifiutò categoricamente, così militanti anarchici cercarono di impossessarsi dell’arma con la forza. Ugolini fu colpito anche da una coltellata al volto, sceso dal tram tentò di difendersi anche con il moschetto abbattendo due aggressori e ferendone tre. Subito dopo, raggiunto dalla folla,  fu linciato.

Ricoverato all'ospedale militare spirò poche ore dopo.

Con un Motu proprio il Re lo fece insignire della medaglia d'oro alla memoria.

(Fonte: Arma dei Carabinieri)

Le Benemerite

"Qualsiasi via è solo una via e non esiste alcun affronto a sè stessi o agli altri nell'abbandonarla, se ciò è il tuo cuore ti dice di fare. Prova tutte le volte che lo ritieni necessario. E quindi poni a te stesso e a te stesso soltanto una domanda. Questa via ha un cuore? Se lo ha, la via è buona. Se non lo ha non serve a niente."

Le Benemerite, attive dal 1996, sono un'organizzazione di volontariato che fa parte dell'Associazione Nazionale Carabinieri e si ispira al principio della partecipazione democratica.
Loro compito primario è di svolgere un ruolo di cittadinanza attiva, mettendo a disposizione spontaneamente del tempo per gli altri.
Volontari infatti non si nasce ma si diventa imparando a condividere qualcosa con gli altri per realizzare un bene comune o farsi carico di chi ha bisogno per un fine diverso dal proprio interesse personale. Questo "agire in modo disinteressato" offre ogni giorno la possibilità di creare relazioni umane, di arricchire la propria esperienza, di promuovere l'incontro e lo scambio tra tutte le persone e le diverse realtà.
Le Benemerite svolgono un ruolo di mediazione tra i cittadini e le istituzioni, si attivano per sensibilizzare intorno ai bisogni e problemi, intervengono attraverso attività di orientamento, ascolto, accompagnamento.
Ogni giorno sperimentano una forma più organizzata che intende definire e condividere con tutti le potenzialità reali che caratterizzano questa attività e creare uno spazio di dibattito e confronto.

WP_000366.jpg
News

 

 

 

ANC - INFORMA:

Il 27 settembre 2023, presso la nostra sede, è stato festeggiato il 90° compleanno della socia simpatizzante BELOTTI Elisabetta, iscritta alla nostra Associazione dal 4 ottobre 2008. Rinnovati auguri. 

foto

 

  

ANC - INFORMA:

1° ottobre 2023 - Gita a Voghera  

continua a leggere

 

 

--------------------------------------

ANC - INFORMA:

Carissimi soci, nell'augurarvi  un periodo di vacanze serene e gioiose, vi comunico che la sezione rimarrà chiusa dal 3 luglio al 4 settembre. Ci rivedremo il 5 settembre.   

 

------------------ 

 

ANC - INFORMA:

Milano - 2 giugno 2023 - Festa della Repubblica  

foto

------------------------- 

 

ANC - INFORMA:

Milano - 5 giugno 2023 - Festa dell'Arma - Cena  

 

Continua a leggere

---------- 

ANC - INFORMA:

 Milano - 16 giugno 2023 - Concerto della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri  

Continua a leggere

 

-------------

 

 

 

ANC - INFORMA:

 

16 settembre2023  - Udienza Generale di Sua Santità in occasione dell'80° anniversario del sacrificio del V.B. MOVM "alla memoria" Salvo D'AQUISTO

continua a leggere

 

 

 

--------------------------------

 

 

 

ANC - INFORMA:

Sono in vendita, sino ad esaurimento, alcune copie del calendario storico dell'Arma  degli anni 2021 e 2022. E' possibile acquistarli direttamente in Sezione.

--------------------- 

 

ANC - INFORMA:

L'ANC Premiata per  "la Divulgazione dei valori Positivi" 

continua a leggere

 

 

 

------------------------ 

  

  

 ANC - INFORMA:

Curiosità storica il Primo Carabiniere

 continua a leggere

 

-------------------------

  

 

ANC - INFORMA:

Associazione Carabinieri Ugolini di Milano e Nastro Verde Lombardia uniti nella raccolta e consegna di beni di prima necessità per l’Ucraina.

continua a leggere

-----------------------------

consiglio direttivo


 Presidente 

Lgt Francesco Ciranna

tel.3396626799

Vice Presidente 

Ten, Col. Fernando Sollazzo 

Consiglieri

C.re Sebastiano Brugnone

Brig. Carmine Minici

Mar. C. Salvatore D'Arezzo

S. Ten. Pietro Catanese

Lgt. Francesco Condò

V. Brig. Giuseppe Dibenedetto

C.re  Giovanni Amato

Revisori dei conti

M.C. Francesco Terranova

Brig. Antonio Gessa

Segretario 

Lgt Pasquale Chiatto 

 

Preghiera del Carabiniere

"Virgo Fidelis"

Dolcissima e gloriosissima Madre di Dio e nostra,
noi Carabinieri d'Italia, a Te eleviamo
reverente il pensiero, fiduciosa la preghiera
e fervido il cuore!
Tu che le nostre Legioni invocano
confortatrice e protettrice col titolo di
"VIRGO FIDELIS",
tu accogli ogni nostro proposito di bene
e fanne vigore e luce per la Patria nostra.
Tu accompagna la nostra vigilanza,
Tu consiglia il nostro dire,
Tu anima la nostra azione,
Tu sostenta il nostro sacrificio,
Tu infiamma la devozione nostra!
E da un capo all'altro d'Italia suscita in ognuno di noi
l'entusiasmo di testimoniare,
con la fedeltà fino alla morte
l'amore a Dio e ai fratelli italiani.
E così sia!